Turismo Italiae è un think tank nato nel contesto di Cultura Italiae, che intende porre l’industria turistica al centro delle attenzioni delle Istituzioni e dei Media, ne fanno parte imprenditori, dirigenti, accademici e professionisti che si confrontano con l’obiettivo di unire le migliori competenze per formulare idee e proposte utili per l’industria turistica, per essere più competitivi e a prova di futuro.

 

A TTG si è svolta la presentazione del rapporto di Turismo Italiae prodotto in occasione dell’Evento S.E.M.I. Storie di Eccellenza Merito e Innovazione di Cultura Italiae a Ravenna 1-2-3 Ottobre.

Ecco il documento del rapporto presentato a TTG
Next Genera-tourism

L’industria turistica ha vissuto un crollo drastico per effetto della pandemia e oggi abbiamo l’occasione di prepararci alla ripartenza creando una rete cooperativa capace di competere con nuovi strumenti normativi e finanziari e investendo nell’innovazione e nella digitalizzazione.

Ecco una sintesi delle idee presentate nel piano Resilientia Italiae di Cultura Italiae

➔ Costituire il FONDO TURISMO ITALIA : per garantire liquidità immediata per sostenere tutti gli operatori con ristoro dei bilanci 2020 agendo da Banco del Turismo per scontare i voucher dei clienti e dia garanzie aggiuntive ai Fondi garanzia esistenti delle AdV.

➔ Rendere detraibile parte della spesa turistica che i cittadini italiani effettueranno in Italia,

➔ Finanziare una moratoria locazioni e credito d’imposta per i proprietari da riversare sugli affittuari

➔ Reintrodurre il voucher lavoro temporaneo e autorizzare prepensionamenti nel settore

➔ Attrarre i migliori talenti giovani e impegnare i ragazzi formati dagli ITS in stage per progetti innovativi di rilancio

➔ Attivare Distretti a burocrazia zero

➔ Valorizzare gli spazi ex-industriali dello Stato e del demanio Militare o altri beni statali in aree a potenziale turistico.

➔ Catalogare gli esercizi dove siano spendibili i Buoni Vacanza, sviluppando un catalogo d’offerta commerciale e un token certificato con tecnologia blockchain, convertibile in altri circuiti di punti fedeltà

➔ Utilizzare l’URL ufficiale del dominio web delle strutture ricettive come codice identificativo univoco nazionale creando il registro digitale delle strutture ricettive, pubblicandolo su un dominio dedicato www.italy.travel e sviluppando un backend di offerta garantendo agli operatori widget e API di prenotazione diretta, invertendo il flusso dei channel manager, e la possibilità di realizzare una molteplicità di frontend.

➔ Destinare 100 mio. € del Fondo Nazionale Innovazione (1 mld.€) per acquisire e costituire una polo turistico digitale italiano con le migliori realtà nazionali di pmi e startup nel campo dell’intelligenza artificiale, data analysis, digital marketing e blockchain

➔ Dare vita a un soggetto industriale turistico Privato Pubblico costituito da Cassa Depositi e Prestiti con le partecipate Poste, SIA, Trenitalia, Alitalia, ENI, TIM etc. mettendo a valore Dati proprietari e competenze tecnologiche

➔ Sostenere gli operatori in un piano di sanificazione delle strutture incentivando l’aggregazione, il consolidamento e la riqualifica delle strutture turistiche concedendo la possibilità di “rottamare” le strutture.

➔ Rendere prioritaria l’innovazione: creare una rete di eccellenze, formare operatori, usare WiFi Italia per diffondere informazioni di sicurezza.

➔ Investire su alcuni prodotti turistici: Vie tematiche del made in Italy enogastronomico e motoristico, Cammini religiosi, Turismo wellness e turismo nautico e promuovere un grande evento per il ritorno degli italiani nel mondo e gli eventi celebrativi di Dante.