6-7-8 Ottobre

Come ogni anno la nostra Comunità si riunirà a ottobre.

Saremo insieme per un fine settimana per confrontarci, ascoltarci, divertirci
e come sempre sfruttare quella straordinaria capacità di contaminazione culturale e non solo che Cultura Italiae ha sempre assicurato sin dalla sua fondazione.

Ci troveremo a Lecce in una delle più belle capitali della Cultura italiana, dopo Matera, Parma, Siena, Ravenna, Bergamo e Brescia.

Ci interrogheremo sul nostro presente e futuro guardando al Mediterraneo come metafora di un “luogo non luogo”, che da sempre è culla di idee, vita, cultura.

Assisteremo, tra l’altro, ad un concerto privato di Nina Zilli, ascolteremo le testimonianze e i racconti di importanti ospiti e come sempre il sabato balleremo in una location speciale con DJ set.


PROGRAMMA

Venerdì 6 ottobre

–          16.30 Partenza da Bari con Treno Storico

–          18:00 arrivo a Lecce

–          sistemazione in camera

–          19.30 Cerimonia di apertura di S.E.M.I LECCE 2023 e consegna del titolo Presidio Culturale Italiano alla Città di Lecce.

–          21.00 Appuntamento presso la sede del Comune di Lecce, a seguire visita guidata della città di Lecce, “Lampi di Luce” visita notturna al barocco leccese.


Sabato 7 ottobre

Castello Carlo V

–          9.30 registrazione ospiti

–          10.00 – 13.30 Plenaria.

Saluti Istituzionali del Sindaco di Lecce Carlo Salvemini, del Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, Presidente di Confindustria Puglia
e Albania Sergio Fontana e del Presidente di Confindustria Lecce Nicola Delle Donne.

Interventi programmati di:

  • Paolo Barletta
  • Ian Borg (TBC)
  • Claudio Descalzi
  • Michele Emiliano
  • Peter Mandelson (TBC)
  • Giampiero Massolo
  • Ferzan Ozpetek
  • Luca Poma e Massimo De Donno
  • Iole Siena
  • Dario Vergassola
  • Nina Zilli

–          14:00 Pranzo nei chiostri più caratteristici di Lecce

–          16.00 – 18.00 Esperienze immersive in varie località caratteristiche:

  • Ferzan Ozpetek racconta la sua esperienza di regista con particolare riferimento a i suoi capolavori girati a Lecce

–     Pippo Del Bono recita Carmelo Bene presso la Biblioteca Nazionale
di Lecce dove è stata ricostruita lo studio e la libreria del grande attore salentino.

–    Nina Zilli si confronterà con l’autrice del libro la canzone cura e lo psichiatra Santo Rullo

–    Gianluca Marziani e Stefano Antonelli curatori dell’importante mostra su Banksy presente a Lecce ci condurranno in un viaggio speciale nei segreti dello street artist più famoso al mondo

–    Gabriele Salvatores ci racconta la sua storia di regista e in particolare del suo film “Mediterraneo”

  • Emilio Casalini intervista Dario Vergassola sulla Bellezza
  • 19.30 partenza per lo stabilimento di costruzione del “Treno della Dolce Vita” il convoglio di lusso che effettuerà crociere ferroviarie attraverso l’Italia.

–          20.30 arrivo e visita allo stabilimento

–          21.00 Cena di Gala e dj set

–          00.00 Rientro a Lecce


Domenica 8 ottobre

Castello Carlo V

–          10.00 – 13.00 Plenaria. Interventi programmati di:

  • Andrea Abodi
  • Giuseppe De Bellis
  • Paolo Del Brocco
  • SaR Rania di Giordania (TBC)
  • Nicola Grasso
  • Raffaele Fitto
  • Giovanni Moratti
  • Gabriele Salvatores
  • Luca Scandale
  • Jill Sorner
  • Saverio Sticchi Damiani
  • Dario Vergassola

    Moderano Mario De Pizzo e Nathania Zevi

–          14.30 Partenza del treno storico per Bari

Per partecipare registrati qui
https://bit.ly/SEMI2023Lecce


se vuoi avere informazioni scrivi a:
Organizzazione@culturaitaliae.it