15 Maggio 2020 | webinar organized by the OECD together with Cultura Italiae
Culture as a development engine for Italy in the post-Covid scenario.
This is the theme of the webinar organized by the OECD on May 15 from 15.00 to 18.00, attended by the Minister of Cultural Heritage and Tourism Dario Franceschini, the president of the Milan Triennale Stefano Boeri, prof. Pier Luigi Sacco of the OECD of Venice, the president of Cultura Italia and Angelo Argento, the former ministers Stefania Giannini and Enrico Giovannini and Paola Severino, the publisher Giuseppe Laterza, the managing director of the ICS Bank Andrea Abodi, the president of Saipem Francesco Caio, the economist Carlo Cottarelli, the president of Fintecna Giampiero Massolo, the former undersecretary and vice president of the FAI Ilaria Borletti Buitoni, director of the Venice Film Festival Alberto Barbera, the conductor Beatrice Venezi, the chef Davide Oldani, the co-founder of FarmCultural Park Florinda Saieva, prof. Paola Dubini, the general director of the Feltrinelli Foundation Massimiliano Tarantino, the president of the Marino Marini Museum in Florence Patrizia Asproni, the president of Ales - Scuderie del Quirinale Mario De Simoni, the director of Matera 2019 Paolo Verri, the general director of the Teatro Regio di Parma Anna Maria Meo and the publisher of Flash Art Cristiano Seganfreddo.
The goal of the webinar, organized by the OECD Office of Venice and by Cultura Italiae, is to contribute to the process of analyzing the economic and cultural system after the pandemic, by convening some of the most authoritative and expert representatives of the cultural and creative sectors and decision-makers politicians to discuss the role of culture in our model country's competitiveness model for the world, to encourage local development driven by culture in the recovery and beyond.
The crisis offers the opportunity to rethink and reposition the role of culture as an engine of competitiveness for countries, cities and regions.
Italy, whose national image is strongly linked to culture, could take the opportunity by launching a new cycle of strategic planning to use the cultural system as a driving force for recovery.
This process must involve public administration, industry, actors and professionals from culture and civil society.
The experts invited to discuss with Minister Franceschini to discuss a development model for all the countries of the world that look to Italy as a model and reference point in the International cultural system will discuss this issue.
15 Dicembre 2019 | Concerto di Natale in collaborazione con “Leonardo4children”
CulturaItaliae è, infatti, tra i promotori dello speciale "Concerto di Natale" che si terrà il prossimo 15 Dicembre alle ore 18.30 presso la Sala Sinopoli dell'Auditorium della Musica di Roma, il cui ricavato sarà interamente devoluto ai progetti della Fondazione che interviene, tra l'altro, per sostenere, con borse di studio, i bambini bisognosi nel loro percorso di istruzione e di formazione in Arte e Scienze.
27 Novembre 2019 | “CULTURA” nel portfoglio innovazione europea
https://www.eunews.it/2019/11/27/von-der-leyen-cultura-nome-del-portafoglio-mariya-gabriel/123579?fbclid=IwAR3jjWNLsYzs2W-cyG81I2In2YYLdnoVzuFrydNfL8uBWSs1msmA2aHVmtw
TERMINI CULTURA E RICERCA ENTRANO NEL "TITOLO" DEL PORTAFOGLIO DELLA COMMISSIONE EUROPEA!
UNA CAMPAGNA LANCIATA DA CULTURAITALIAE HA RAGGIUNTO IL RISULTATO AUSPICATO!
05 Novembre 2019 | Firma protocollo d’intesa tra MIUR e CULTURA ITALIAE
si terrà la cerimonia della firma del protocollo di intesa tra il MIUR e CulturaItaliae per la promozione di attività volte al recupero della dispersione scolastica, alla condivisione di esperienze territoriali e all'agevolazione del rapporto scuola lavoro con particolare riferimento alla tradizione artigianale dei "Maestri d'Arte" e delle "Imprese Storiche" italiane.
Presenzieranno alla firma del protocollo con il ministro Lorenzo Fioramonti, quali testimonial di questo progetto, l'imprenditrice Margherita Amarelli, lo stilista e maestro d'arte Hicham Benmbarek, la giovane Yasmine de Piante, e lo psichiatra Santo Rullo.
19 Ottobre 2019 | Maker Faire Rome
Avremo modo di confrontarci oggi pomeriggio alle 16.00 alla Nuova Fiera di Roma, grazie anche alla partecipazione di Gianluigi Ricuperati, sulle nuove frontiere dell'arte in un apposito incontro, curato da CultIt , che terremo con gli artisti intervenuti a questa edizione.
11- 13 Ottobre 2019 | S.E.M.I SIENA 2019
Si svolgerà a Siena dall’11 al 13 ottobre 2019 la terza edizione di “S.E.M.I. – Storie di Eccellenza, Merito e Innovazione”, l’evento annuale promosso da Cultura Italiae. Tema di quest’anno sarà quello della “Contemporaneità”: nel corso dei tre giorni ci si interrogherà su quale ruolo oggi rivesta l’Italia e se meriti ancora il titolo di potenza mondiale capace di influenzare la cultura nel mondo.
29 Agosto 2019 | Lancio campagna twitter sensibilizzazione su educazione e cultura
Istruzione e Beni culturali sono i due ministeri ai quali in queste ore si dovrebbe guardare con la massima attenzione. Dei candidati/e si dovrebbe verificare oltre che la competenza anche la capacità di azione. Nei dibattiti e nei programmi di governo sono sempre al primo posto. Sarebbe utile decifrare il perché di questa sottovalutazione." Cosi Maria Latella in una delle chat di CulturaItaliae.
12 Luglio 2019
Grazie a Patrizia Asproni e ai cultisti che hanno voluto animare un dibattito alto e qualificato, capace di aprire scenari di impegno comune e di guardare al futuro con speranza... in un luogo magico in ogni senso.
25 Giugno 2019 | SIPARI APERTI
CulturaItaliae in collaborazione con "Caffeina Teatro", grazie alla sua direttrice artistica Annalisa Canfora, nell'ambito del programma "CultIt Spettacolo Vivo", in occasione del "Festival di Caffeina" a Viterbo, Oggi alle ore 19.00 organizza una tavola rotonda dal Titolo "Sipari Aperti: il Futuro del Teatro tra Pubblico e Privato" con, tra gli altri, Luca Fornari, Alessandro Longobardi, Milena Mancini e Vinicio Marchioni.
20 Giugno 2019 | Incontro Steven Wolf
Fondatore e proprietario del fondo di investimenti AMS e presidente della "Planning & Research Corporation For the Arts and Entertainment Industries") DESCRIZIONE: CulturaItaliae è molto grata ai tantissimi intervenuti presso la sede dell'associazione Civita a Piazza Venezia a Roma per l'incontro organizzato oggi in collaborazione con l'Ufficio del Consigliere culturale dell'ambasciata USA e con le associazioni Amerigo, Civita, Global Investor Alliance e il supporto di Innova Camera e Utopia.
7 Giugno 2019 | Premio "Presidio culturale italiano 2019" di CulturaItaliae al Maestro Ennio Morricone
Il riconoscimento, che ha visto premiati negli anni scorsi Andrea Camilleri e Piero Angela, nasce per significare la nostra gratitudine alle più rappresentative personalità della Cultura italiana che si sono distinte per aver testimoniato, con la propria vita e la propria attività, l'eccellenza dell’Italia nel mondo.
Il Premio è stato consegnato dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali prof. Alberto Bonisoli a Roma in un’apposita cerimonia, presso l’Arena del Colosseo, in occasione delle ricorrenza della Festa della Repubblica.
27 Maggio 2019 | Cultyt incontra Cottarelli
Giovedi 30 maggio alle ore 18.30 a Roma , presso la sede dell' Università Luiss CULTYT incontra Carlo Cottarelli, Economista e professore Università Bocconi.
26 Maggio 2019 | Incontro Arch week
Grazie per i loro contributi e per la loro partecipazione a questa seconda giornata ad Andrea Bartoli, Edoardo Colombo, Mauro Lazzari, Don Antonio Loffredo, Mario Donatiello al maestro Shajeer Km dal Kerala e ad Anan Damani, designer behaviour scientist, da Bombay.
Grazie per questa riuscita prima edizione di "RespirO²" nell'ambito dell'"Arch Week" al gruppo di CultIt Milano e, in particolare, ad Andrea Gavotto e Marta Sannito e ovviamente, per l'ospitalità e la perfetta organizzazione alla direttrice della Triennale Lorenza Baroncelli e al suo infaticabile presidente Stefano Boeri.
4 Maggio 2019 | Incontro Archè TV sulla cultura
Siamo molto grati a "Artè TV", la storica rete televisa franco-tedesca a vocazione europea di servizio pubblico che, per lanciare il suo canale in lingua italiana, ha scelto CulturaItaliae e CultYt (Youth for Culture) quali partner dell'evento tenutosi oggi a Milano al cinema Anteo e trasmesso in eurovisione.
24H Europe - Milano 4 Maggio - Film Evento e talk aperti al Cinema Anteo. "L’Universo Europa raccontato attraverso gli occhi della sua gioventù. Un manifesto per il futuro."
9 Aprile 2019 | Fabrizio Salini (CEO RAI)
Grazie ai tantissimi partecipanti aderenti alla comunità di CulturaItaliae, agli studenti della Luiss, a Roberto Arditti, Simone Guerrini, Giovanni Lo Storto, Fabrizio Salini, Paola Severino ai ragazzi di CulYt, al loro coordinatore Alessandro Strozzi, per il successo dell'iniziativa: "CultIt incontra...l'amministratore delegato della RAI Fabrizio Salini".
Siamo molto grati all'Università Luiss per l'ospitalità nella splendida cornice di Villa Blanc e, in particolare, al suo direttore generale Dott. Giovanni Lo Storto, per la sua disponibilità e fattiva collaborazione nell'aver voluto costruire con CulturaItaliae un progetto articolato di interventi che inauguriamo con questo evento.
6 Febbraio 2019 | Agenda Italiae su turismo e politiche di sviluppo
Grazie a tutti coloro i quali hanno partecipato e hanno determinato il successo di questo primo evento dell' "AgendaItaliae" di CulIt. Grazie a Civita per l'ospitalità e per la collaborazione e, in particolare, alla responsabile dell'Agenda Simonetta Giordani e ai relatori: Domenico De Masi, Edoardo Colombo, Mattia Fantinati e Renzo Iorio.
29 gennaio 2018 | Assemblea annuale
Presso la LUISS, Villa Blanc, Roma Intervengono tutti i soci.
Nell’occasione verranno conferiti i riconoscimenti di “Presidio Culturale Italiano” al Comune di Favignana e a Piero Angela.
Presidio Culturale Italiano
Si tratta del riconoscimento di Cultura Italiae a quelle realtà italiane che spiccano per eccellenza e cultura, divenendo simboli del nostro Paese.
Il primo Presidio è stato conferito al comune di Gaiole in Chianti e alla Fondazione Matera – Basilicata 2019.
27-28 gennaio 2018 | Progetto “Anima”
A Venezia si tiene il secondo Simposio del gruppo internazionale denominato «T8», dopo Palma di Maiorca del settembre 2017 dove è stato stilato il Manifesto per la ricostruzione di una nuova identità europea partendo dalla cultura in quanto Anima dell’Europa.
Gennaio/Febbraio 2018 | Agenda Cult It
Sarà presentata ai decisori istituzionali e ai responsabili dei partiti politici presso la Camera dei Deputati il 20 febbraio, agli assessori dei grandi comuni italiani l’8 febbraio presso la Fondazione Feltrinelli a Milano e al Circolo dei Lettori di Torino il 23 Febbraio.
S.E.M.I. in viaggio
Cultura Italiae organizza ogni anno due visite dedicate alla valorizzazione di eccellenze del territorio italiano:
Aprile 2018
Umbria: sarà l’occasione per proseguire il Progetto Umbria volto al restauro delle opere danneggiate dal terremoto.
A tal fine, Cultura Italiae ha aderito nel novembre 2017 all’asta organizzata dalla Fondazione Cittaitalia, con il patrocinio dell’Accademia delle Belle Arti di Brera, per supportare, grazie ai tanti donatori, il restauro di 10 delle preziose opere danneggiate dal terremoto (raccolti €52.000).
Salento, giugno 2018
Cultura Italiae visita dei luoghi simbolici in cui ha individuato “esperienze esemplari” che contribuiscono a dare una positiva reputazione all’Italia, ove promuovere e presentare progetti specifici.