LA SCUOLA E’ DI TUTTI
clicca qui e scarica il documento programmatico
La dispersione scolastica rappresenta una sfida cruciale per il presente e il futuro del nostro Paese.
La dispersione è conseguenza di una mancanza di cura dei giovani sin dall’infanzia, e causa del loro problematico inserimento nella società.
Abbiamo deciso di affrontare questa sfida in modo transdisciplinare, affinché ciascuno possa mettere la propria professionalità a servizio dello scopo comune. Reputiamo necessario lavorare in rete per sviluppare i molteplici aspetti della questione.
Incontrandoci abbiamo riguadagnato la consapevolezza di alcune fondamentali convinzioni per un lavoro comune:
- “La scuola è aperta a tutti”, come recita l’art. 34 della Costituzione, e pertanto occorre riaffermare il ruolo della scuola come un luogo inclusivo delle esigenze dei cittadini e aperto a tutta la ricchezza della società.
LA SCUOLA È UN DIRITTO, NON UN DOVERE. - È necessario generare consapevolezza della centralità della scuola nella vita della comunità e del territorio per attivare relazioni di corresponsabilità e collaborazione.
LA COMUNITÀ È UNA RISORSA,NON UN PROBLEMA. - La rapida trasformazione del mondo, anche rispetto allo sviluppo del digitale, impone un ripensamento delle modalità di insegnamento, di valutazione e di dialogo tra i vari attori coinvolti nella formazione.
IL MONDO È UN LUOGO DA VIVERE, NON UNA MINACCIA. - Il disorientamento vissuto dalle giovani generazioni rispetto alla mancanza di guide vicine e consapevoli è spesso impedimento alla loro fioritura come donne e uomini del domani.
LE GIOVANI GENERAZIONI SONO UN TESORO DA SCOPRIRE, NON UN CAOS DA CONTROLLARE.
Reputiamo urgente un’azione multidimensionale e concreta che coinvolga il sistema-paese nell’affrontare le criticità della formazione delle giovani generazioni, a partire dai primi anni di vita.
Intendiamo dunque collaborare verso una progettualità condivisa, nella consapevolezza che il delicato momento richiede un approccio sistemico e sinergico.
Angelo Argento, Fondatore Cultura Italiae
Anna Argento, Docente scuola secondaria di primo grado, Coordinatrice Educazione Italiae
Andrea Catizone, Avvocato, diritto famiglia e minori, Docente, Presidente di Family Smile
Mirko Cazzato, Fondatore Mabasta
Giorgio Di Pierno, Formatore, Vicedirettore settore Orafi e settore Sport presso Scuola di FormazioneProfessionale Galdus di Milano
Gabriele Laffranchi, Docente scuola secondaria di secondo grado, Coordinatore Educazione Italiae
Silvia Laffranchi, Docente scuola dell’infanzia, Coordinatrice Educazione Italiae
Sonia Massari, Docente presso Università di Roma Tre, Direttrice di Future Food Academy / FFI
Andrea Paníco, Psicoterapeuta – psicoanalista, Presidente Telemaco di Jonas Milano
Roberta Perego, Assistente sociale coordinatrice Nucleo Operativo Percorsi Educativi Comune di Melzo
Gennaro Pezzurro, Presidente APS Hekauxilim
Stefano Pisani, Sindaco di Pollica (SA)
Rocco Romeo, Giornalista Pubblicista, Professore Università degli studi G. Marconi di Roma, Referente diFnism (Federazione Nazionale Insegnanti)
Sara Roversi, Presidente Future Food Institute, Presidente comitato Scientifico Fondazione Italia Digitale
Rosy Russo, Presidente di Parole O_Stili, Founder MiAssumo
Fabiola Salvetti, Pediatra di famiglia Massa Carrara- Toscana, Consigliere regionale SICuPP
Alessia Strada, Assistente sociale responsabile del Servizio Sociale Comune di Melzo
Pierpaolo Triani, Osservatorio Giovani Istituto di Studi Superiori Giuseppe Toniolo
GENNAIO 2022
Se sei interessato ad aderire compila questo modulo