Vincenzo Amendola

Sara Altoubat: ha conseguito la Laurea in Scienze Politiche presso l’università LUISS, e ora sta terminando il percorso magistrale di Marketing e gestione dei processi e delle relazioni di marketing alla LUISS, attualmente social media manager presso Cultura Italiae.
Ha avuto modo di fare esperienza nel campo del digital marketing come social media manager dopo aver praticato un tirocinio in una start-up, e dopo un’esperienza lavorativa in azienda in cui ha curato i profili social dei local business.
Ha una grande passione per il mondo della comunicazione e per i social media, questo l’ha portata a fondare il suo blog dedicato alla cucina “The Burger Girl” ad oggi seguito da 14 Mila persone su Instagram.
Pugliese di nascita e romano di adozione, sono un Ingegnere Gestionale e ho maturato un’esperienza pluriennale nella consulenza direzionale occupandomi soprattutto di Governance e Strategy IT in ambito Public Sector; sono inoltre membro della Commissione “Project Management dell’Informazione” dell’Ordine degli Ingegneri di Roma. Sono appassionato di nuove tecnologie e trend digitali ma una forte curiosità e voglia di imparare cose nuove mi spinge spesso a seguire ed approfondire temi anche talvolta lontani da quelli professionali, cercando di alimentare la cosiddetta “lateralità” del pensiero. L’attenzione verso il prossimo e verso il proprio territorio e ambiente è per me di primaria importanza e ciò, a mio parere, dovrebbe guidare sempre l’operato ci ciascuno di noi. Amo inoltre l’arte nelle sue varie forme e credo che proprio le nuove tecnologie potranno fungere da veicolo per una sua sempre più ampia diffusione nel mondo.
Daniel Díaz Vizzi, giornalista italovenezuelano. Ho quasi un anno a Roma. Ho formato parte del Movimento Studentesco di Venezuela, dopo ho lavorato come giornalista e conduttore di telegiornale in una TV di Latam. Adesso sono corrispondente internazionale in Italia ed Vaticano.
Rossella Giliberti, ho 25 anni e vivo a Roma. Proprio oggi, un anno fa, mi sono laureata alla magistrale in Interpretariato di conferenza e traduzione in inglese ed arabo, all'Università degli studi internazionali di Roma - UNINT e quest'anno ho cominciato una seconda laurea in filosofia alla Pontificia Università Gregoriana...intanto lavoro anche!
Samuele Gervasio, studente del primo anno di ingegneria informatica presso il Politecnico di Milano
Fabio Motta italo-tedesco (Milano/Heidelberg) e che peró in Italia ho vissuto per solo 11 anni. Nel 2009 mi sono trasferito a Barcellona dove ho conosciuto Arianna. Dato che ho sempre avuto il desiderio di “essere internazionale” ho passato un anno del liceo negli USA e poi sono andato in Germania per studiare “engineering & management” (molto simile ad ingegneria gestionale). Il semestre all’estero l’ho fatto a Seoul e da inizio Marzo sto facendo un tirocinio in Business Intelligence & Analytics alla Lufthansa. Il tema che trovo più affascinante é Data Science/Machine Learning. Peró ho anche un forte interesse per la politica e temi non direttamente relazionati allo studio
Claudio Esposito Scalzo, ho 29 anni e sono un giovane avvocato di Napoli. Sarò felice di poter dare un contributo per la realizzazione di attività a carattere culturale.
Andrea dal Zotto , sono un laureando magistrale in statistica a Torino, uno studente della Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi e un alumno della Scuola di Politiche. Attualmente sto seguendo un percorso di formazione promosso da Fondirigenti e nel tempo libero mi occupo principalmente di divulgazione.
Enrico Comin, sono laureando in relazioni internazionali e mi occupo principalmente di politica internazionale, geopolitica e sicurezza. Ho appena terminato un'esperienza di tirocinio presso l'ufficio politico dell'ambasciata italiana a Londra, dove tra i vari dossier di lavoro, mi sono occupato di stilare rapporti e analisi su questioni di diplomazia bilaterale e di affari esteri.
David Maria Berera, sono nato nel 91 a lecco, dove sono cresciuto, ho studiato in cattolica, lse e warwick tematiche connesse alla finanza e all'economia e ho fondato la mia società di m&a l'anno scorso a Milano, adesso siamo in 6.
Gustavo Pregoni, giovane medico calabrese.
Nicolo Cremona AmCham Italy dove mi occupo di alcune commissioni volte a tutelare gli interessi delle multinazionali Usa.
Davide Quadri, 27 anni, varesino prestato a Bruxelles.
Laureato in Economia, ora laureando in Economia e Diritto d’Impresa presso l’Uninsubria di Varese, da anni impegnato nelle istituzioni ed in politica; partendo dal Comune, poi Giunta Regionale ed ora Europarlamento.
Appassionato di politica internazionale, economia, storia ed arti marziali.
Luke Ferrante Scienza Politica all'università si chiama Ramapo College of New Jersey. Ho lavorato in cinque differenti uffici di politiche negli Stati Uniti durante le ultime quattro anni, e scrivo di differenti temi di politico, particolarmente i sentimenti dei pubblici verso il governo. Fammi sapere qualsiasi domande ce l'avete della politica negli Stati Uniti.
Chiara Francesca Longo, studio Nuove Tecnologie per l'Arte e sono un'ex montatrice di Studio Azzurro.
Sara Bocca, vivo a Vigevano e sono una studentessa di Restauro di dipinti su tavola e tela, arredi e sculture lignee all'Accademia di Brera. Sono attualmente al quinto anno, quindi anche tesista. Una volta laureata mi auguro di poter svolgere il lavoro per cui sto studiando.
Marta Benzoni abito in un piccolo paese vicino a Como, ho 23 anni, sto per laurearmi in design del prodotto, gioco e alleno a pallacanestro.
Dario Sina e abito in un paese in provincia di Brescia. Ho 21 anni e studio nuove tecnologie dell'arte nell'accademia di Brera.
Boscolo Giorgia, ho 26 anni e sono originaria della provincia di Venezia. Dopo tre anni di ingegneria edile - architettura a Padova, ho deciso di cambiare strada e di avvicinarmi al cinema, così ho fatto la Triennale all’Accademia di Belle Arti di Bologna, indirizzo Cinema, Fotografia e Televisione. Ora sono al secondo anno del Biennio di Scenografia per il cinema e la Televisione all’Accademia di Brera.
Domenico Ruccia e vengo da Bari; sto per completare il biennio in pittura all’Accademia di Brera.
Francesco Orsi, ho 26 anni, e sono campano.
Da qualche anno vivo a Roma e qui ho conseguito la laurea in Economia e Management dell'innovazione. Da poco ho terminato, presso la Luiss Business School, il master in Relazioni Istituzionali e comunicazione d'impresa.
Mi occupo di controllo di gestione presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica di Roma.
Valerio Durazzo, 25 anni e sono nato a Roma. Dopo il liceo classico ho conseguito una laurea in Scienze Politiche presso l’università Luiss Guido Carli. Successivamente ho maturato un’esperienza in Freetrade, startup fintech UK, affiancando uno dei fondatori. Attualmente lavoro nel team d’investimento di Lumen Ventures, fondo di venture capital tecnologico con sede a Roma.
Alice Gilardoni studio Giurisprudenza alla Statale di Milano!
famiglia ad alto tasso di internazionalità in cui sono cresciuta con l’idea che ogni le differenze of any kind siano un plus e non un minus.
I miei interessi personali saltano dall’arte moderna e contemporanea (di cui mi affascina in particolare il funzionamento delle case d’asta) alla finanza, dal cinema alla geopolitica, dai diritti umani all’architettura: insomma, un po’ di tutto!
Nel tempo libero mi piace moltissimo leggere, ascoltare musica (da Bach ai Gorillaz) andare a cavallo, prendere un caffè con gli amici o fare yoga all’aperto sotto la guida di mia mamma che, oltre ad essere una skilled macroeconomist, a tempo perso è anche una ottima insegnante di questa disciplina!
Marco Cortinovis, ho 26 anni e vengo da Bergamo. Dopo un master in International Management all’ESCP, mi sono cimentato nella mia prima esperienza imprenditoriale: DailyInternship, una social recruiting platform per facilitare la connessione tra studenti e aziende. Da qualche mese a questa parte, invece, sto seguendo un altro progetto di startup con Rocket Internet in ambito foodtech con l’ambizione di digitalizzare e favorire la relazione ristoratore-fornitore. Oltre al fascino che trovo nel fare impresa, sono un grande appassionato di sci e vela.
Andrea Gandini 23 anni e vivo e lavoro a Roma da sempre. Ho portato avanti il mio lavoro nelle strade italiane e principalmente a Roma. Da quando ho iniziato la mia attività creativa vado in giro per l’Italia realizzando lavori su commissione.
Con le mie sculture cerco di ridare dignità ad uno scarto, in qualche modo intagliando un volto o un busto in un tronco gli regalo un identità umana. Il mio intervento diventa una lapide eretta in onore di quello che un tempo era un albero e quindi una forma di vita.
Quando lavoro in strada non chiedo mai autorizzazioni per due motivi: il primo è che ci vorrebbe troppo tempo, il secondo motivo è che se chiedessi i permessi non avrei la stessa libertà espressiva che ho non facendolo.
Andrea Stasio ho 25 anni lavoro presso Confartigianato Roma da 3 anni e nel tempo libero(poco) cerco di finire gli studi in scienze politiche.
Giorgia Grandoni e sono laureata in psicologia delle organizzazioni e gestione delle risorse umane. Da circa un anno mi occupo di ricerca e sviluppo riguardo i temi del Reputation Management, Crisis Management e Crisis Communication, comunicazione digitale e di Corporate Social Responsibility. Scrivo di relazioni pubbliche, comunicazione non convenzionale, digitale e web 2.0, buone prassi aziendali di sostenibilità, prevenzione e gestione di scenari di crisi.
Cesare cuttica sono studente e appassionato di relazioni internazionali e, più in grande, del mondo delle istituzioni e della politica. Sono laureando triennale in relazioni internazionali in La Spienza, dove proseguirò anche con i miei studi magistrali.
Mi onoro poi di far parte del Movimento Studentesco per l'Organizzazione Internazionale (MSOI), sezione giovanile della Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI), collaborando nel suo direttivo.
Giulio Pannunzi, Dottore Commercialista specializzato in fiscalità internazionali di società e sportivi professionisti.
Simone Leoni ho 19 anni e studio giurisprudenza. Oltre questo mi interesso di politica e attualmente sono il responsabile romano dei giovani di Forza Italia.
Francesco A. Mondini è un giovane regista cremonese di 25 anni. Nato a Cremona il 10.10.1994. Dopo aver conseguito la laurea in Lettere e Filosofia all' Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia nel 2016, dirige diversi cortometraggi fino ad arrivare ad un lungometraggio dal titolo “Saràparà”. Dopo il film dirige uno spot per Roche Italia per i 120 anni della sede italiana. In seguito dirige un paio di documentari a tema sociale. Il primo sulla disforia di genere dove, attraverso l'aiuto di professionisti (medici, psicologi, legali), segue il percorso di cambiamento di genere di una giovane 21enne. Il secondo sul tema dell'autismo dove, attraverso l'ausilio di un'associazione bergamasca e la casa di produzione cinematografica Opheliasflower di Parma, realizza una serie di interviste, in varie zone d'Italia, alle famiglie con figli autistici. Il documentario, dopo qualche riconoscimento (Miglior Documentario al Venice Film Award e inserimento nella sezione Mercato del Social Word Film Festival di Sorrento) viene distribuito da Emera Film, sulla piattaforma On Demand Teca Tv. Attualmente vive a Roma e frequenta un Master di Sceneggiatura e Drammaturgia presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'amico.
Michelangelo Mecozzi nato a Roma da papa italiano e mamma israeliana, cresciuto fra Roma e Haifa. Ho studiato matematica a Bath poi Oxford (master's). Ora lavoro da Google (Munich) come software engineer.
Davide Antonini Io vivo e lavoro a Milano, ho studiato ingegneria e mi occupo di coaching dal 2015. Sono molto appassionato di meditazione e recentemente di gestione del flusso di lavoro personale.
Giacomo Voceri e mi sono recentemente laureato alla MGIMO University di Mosca, dove frequentavo una magistrale sulla politica ed economia dei paesi ex-sovietici (ma nella vita mi occupo principalmente di studio dei conflitti e tecnologie militari).
Matteo Razzano e vengo da un percorso storico/antropologico; negli ultimi anni sto approfondendo gli studi in relazione all'Asia, la cina in particolare. Spero di riuscire a trovare una realtà ricca di persone interessate ad un dialogo coerente sulle sfide identitarie e culturali della contemporaneità, devo uscire dalla "torre d'Avorio" prettamente accademica.
Mattia Mignani, ho 26 anni e vivo a Brescia, città nella quale coltivo le mie due grandi passioni: il diritto ed il calcio.
Marco Marcolin e lavoro come cameriere al ristorante Maccheroni a Roma, sono laureato in scienze della comunicazione triennale.
Romano, nuovamente a Roma ed impegnato nel settore delle Relazioni Istituzionali. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla Sapienza, con un Master in Comunicazione d’Impresa conseguito presso la Cattolica di Milano. Appassionato del settore energetico, geopolitica e sostenibilità. Alimenta quotidianamente la sua vena artistica ascoltando musica, andando a concerti ed esercitandosi al basso.
Marco Italia, nato a Roma il 14.02.1992, mi sono diplomato presso il Liceo Classico Manieri Copernico di Roma ed ho proseguito gli studi iscrivendomi alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Ho conseguito la laurea triennale in Beni Culturali con tesi in storia dell’arte contemporanea dal titolo: Enrico Prampolini: fortuna critica.
Questa tesi nasce da una collaborazione con il MACRO di Roma che mi ha permesso anche di visionare molti documenti riguardanti l’artista e curare parte della mostra che si è tenuta proprio per celebrare questo artista.
Ho proseguito il mio percorso di studi conseguendo una laurea Magistrale in Storia dell’Arte con una tesi in ambito fotografico dal titolo: Stefano Lecchi: un testimone della Storia, riguardante il primo reportage fotografico di guerra.
Francesca Mazzola ho 22 anni e mi sono da poco laureata in Giornalismo alla London Metropolitan University. Oltre alla produzione di contenuti, ho ricoperto il ruolo di editrice e direttrice creativa per Revival Magazine https://editorrevivalmagaz.wixsite.com/mysite , ho anche creato un concept incentrato sulla moda e sulla fotografia https://frm0289.wixsite.com/downtownfashion e potete leggere i miei migliori articoli (solo in lingua inglese) sul mio portfolio website https://frm0289.wixsite.com/francescamazzola
Mi chiamo Chiara d’Amato ho 21 anni e sono una studentessa di Cooperazione Internazionale e Sviluppo alla Sapienza. Nel tempo libero mi piace leggere, vedere film e serie tv, andare in palestra e vedere gli amici. Sono interessata all’attualità, alla politica internazionale e alle dinamiche sociali e culturali dei paesi, con particolare interessa all’area del Medio Oriente e del Nord Africa.
Pegah Moshir Pour di origine iranian e vivo a Matera.
Lavoro in EY a Bari penso che a settembre mi trasferirò.
Faccio parte di alcune realtà culturali nazionali e locali in vari settori come unesco giovani e community donne 4.0 e locali quali regeneration youth, Lucania film festival e festival della divulgazione.
Mi chiamo Viviana Monolo e sono nata a Milano.
Ho un background interdisciplinare nel campo della pratiche artistiche, fisiche, filosofiche.
Tra il 2007 e il 2015 ho lavorato come Ballerina di danza Classica frequentando l’Accademia del Teatro alla Scala e il teatro di John Neumeier ad Amburgo.
Conclusa la mia carriera da ballerina professionista ho proseguito i miei studi ad Amburgo, dove ho conseguito l’Abitur, e mi sono successivamente ritrasferita a Milano per frequentare una laurea triennale in International Relations and Global Affairs all’università Cattolica del Sacro Cuore.
Nel 2019 ho intrapreso un viaggio di crescita personale in India dove ho frequentato corsi professionali di Yoga, Meditazione e pratiche olistiche. Ho contemporaneamente avuto l’occasione di coltivare e approfondire la mia passione per l’arte e la pittura, esponendo i miei primi quadri nel 2019.
Attualmente, lavoro come pittrice e insegnante di Yoga e frequento un Master in Arts Management and Administration presso SDA Bocconi.
Carlotta Bonci, ho 25 anni e vivo a Roma. Ho studiato alla Rotterdam School of Management e alla Luiss, dove mi sono laureata in Management. Negli ultimi anni ho collaborato come assistente parlamentare per un senatore eletto nella circoscrizione Estero e attualmente sono Internal Controller presso Fendi, dove mi occupo principalmente di compliance, governance e risk management.
Studentessa al secondo anno di magistrale in International Management presso l’Università Bocconi in double degree con l’Università Fudan di Shanghai.
In breve, vorrei intraprendere una carriera nel mondo della consulenza strategica e nutro una forte passione per tematiche quali la Musica & Media, il settore Fashion & Luxury e tutto ciò che concerne il turismo e la gastronomia italiana.
Sono una studentessa di Giurisprudenza presso la LUISS Guido Carli, dove sto seguendo il profilo di specializzazione in cybersecurity, diritto d’autore e proprietà intellettuale.
Oltre che di legge, sono appassionata d’arte, in particolare di teatro, cinema e televisione, e ho una forte inclinazione artistica. Da molti anni, infatti, studio recitazione all’Accademia del Teatro 7 di Roma.
Ho una mente veloce e creativa e mi impegno con cura e dedizione in tutto ciò che faccio. In futuro, mi piacerebbe lavorare nel settore della produzione televisiva e cinematografica.
Io studio giurisprudenza alla Luiss e sto seguendo il profilo di specializzazione in diritto d’autore e proprietà intellettuale. Sono appassionata d’arte, in particolare di teatro, cinema e tv, e ho una forte inclinazione artistica, infatti da molti anni studio recitazione all’accademia del Teatro 7 di Roma.
Hilal Ünsal I live in Ankara and work in the ministry of labour. I gratuated from Ankara University, Political Science Faculty. I studied business. Last year at the Luiss University I studied international public affairs. I learned a little Italian. I hope to improve my Italian whenever the language courses open.
studentessa in Sustainable Development presso Università degli Studi di Milano, con un background in Relazioni Internazionali. Alumna di Innovazione Sociale presso Open Incet – FGB.
Fervente sostenitrice delle pari opportunità e dei diritti umani, è Project Officer in progetti educativi e ambasciatrice dell’organizzazione internazionale ONE.
Mariangela Rulli 31 anni, trapiantata a Roma da 4, dopo un lungo periodo trascorso a Milano.
Mi occupo di relazioni istituzionali, con focus nel settore farmaceutico.
Attualmente sono responsabile relazioni istituzionali di una associazione di categoria di settore.
Trasversalmente impegnata in attività associative di carattere sociale, culturale e politico.
Enrica Barsella e ho 22 anni. Sono nata a Milano, ma cresciuta per i miei primi 20 anni di vita a Venezia. Post liceo, sono tornata a Milano iscrivendomi al corso di laurea triennale in Cattolica in International relations and global affairs.
Quest’ultimo anno, invece, ho vissuto a Londra dove ho conseguito un MSc in European and International Public Policy a LSE.
Lorenza Adessi e mi sono appena laureata nel corso magistrale di arti visive presso l’Università IUAV di Venezia, svolgendo una tesi sulla Street Photography e il processo creativo compiuto dal fotografo per realizzare uno scatto di strada. Sono interessata alle differenti espressioni artistiche legate alla creazione di un’opera d’arte visiva contemporanea, in particolare al linguaggio fotografico e video.
Rebecca Pantani, ho 23 anni e vengo da San Miniato, in provincia di Pisa. Adesso vivo a Roma, dove studio Scienze Politiche alla Luiss.
Sono una persona entusiasta e mi piace essere coinvolta in iniziative stimolanti: ho partecipato all'organizzazione del TEDxLuiss2019 e sono oggi presidente di ASP (Associazione Scienze Politiche) Roma Luiss.
Ilaria Marzetti. Sono laureata in relazioni internazionali e attualmente mi occupo di comunicazione e relazioni istituzionali.
Camilla Ravagnan, Studentessa della magistrale in International Affairs presso la Hertie School di Berlin.
Gia laureata in scienze politiche presso la LUISS Guido Carli con cui ha svolto uno scambio universitario con la Higher School of Economics di Mosca). Inoltre, ha fatto un master in Cooperazione Internazionale presso l’IStituto di Studi per la Politica Internazionale (ISPI)
Attualmente lavora nel team internazionale B2B di AMBOSS. In precedenza ha svolto vari stage tra cui alla sede di Nursultan dell’Asian Development Bank (2018) e con la Commissione Europea (nel quadro del Meeting di Rimini- 2019). Parla fluentemente sei lingue: francese, russo, inglese, tedesco, italiano e spagnolo. ha vissuto a Mosca, Izmir, Rabat e Nursultan.
Giornalista, comunicatore e relazioni istituzionali. Attivo nell’associazionismo e gestisco il mio Think Tank “Idee per il XXI secolo”.
HR Manager. Attualmente è coordinatore di Generazioni Legacoop Lazio ed è stato Assessore alla Cultura del Municipio XIV di Roma. In campo professionale si è occupato della gestione del Colosseo e del Museo Nazionale Romano.
Mi chiami Federica Troni e sono una studentessa magistrale in Fisica Teorica alla Sapienza, con un curriculum focalizzato su Particelle e Interazioni fondamentali. Sono estremamente curiosa e vorrei intraprendere la strada della ricerca. Oltre alla fisica, la mia altra passione è la letteratura classica e moderna e l'arte.
Daniele Pronesti / Investment & Asset Manager - CDP | ForbesU30 | WEF GlobalShapers | UNITED NATION SDSN Fellow
Sono Sara Brocca, sono nata a luglio del 1996 a Vigevano, una città tra Milano, Pavia e Novara, dove tutt'ora abito. Mi piace stare in mezzo alla natura, conoscere persone e visitare posti nuovi. Mi affascina l'arte e visitare musei di ogni genere; infatti ho frequentato il liceo artistico a Novara e poi mi sono spostata a Milano, all'Accademia di belle Arti di Brera per studiare Restauro. Ho quasi concluso gli studi e spero di poter lavorare come restauratrice in questo paese, che amo.
Faccio parte del gruppo di cultura italiae young da poco, ma trovo le iniziative di questo gruppo davvero interessanti e sono felice di farne parte.
Architetto urbanista. Laureato in Architettura e Disegno Urbano con una tesi di urbanistica al Politecnico di Milano, è consigliere iunior dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Collabora con il Politecnico di Milano e con le riviste Abitare e Pandora. In passato ha lavorato presso l'ufficio del Commissario per la Politica Architettonica Coreana Seung H-Sang, il Segretariato Generale del Parlamento Europeo e il MiBACT.
Mi chiamo Stefano Piccin, studio fisica all'università di Trento. Da anni mi occupo di divulgazione scientifica in particolare nel settore aerospaziale e astrofisico collaborando con UniTn. Ho fondato e sono autore di Astrospace.it piattaforma online di notizie e approfondimento nel campo astronautico e dell'esplorazione spaziale. Ho una passione sfrenata per la lettura e gli ascensori, la seconda piuttosto inspiegata.
Giordano Gomato, classe 88, Romano, Magistrale Roma Tre, Master in Economia Politica Internazionale alla City University London, dal 2016 Analista Politico presso l'Ambasciata della Repubblica di Corea a Roma, precedentemente stagista presso ONU New York. Alumni Ambassador Roma per City University.
Nato a Pinerolo, in provincia di Torino, classe 2000, si è diplomato al Liceo Classico G.F.Porporato nel 2019. Da sempre appassionato di attualità e politica, nel 2018 ha co-fondato l'associazione culturale Rumble, il cui obiettivo è quello di organizzare eventi di dibattito per giovani, promuovendo valori quali condivisione, ascolto e pensiero critico nei confronti della contemporaneità. Al momento studia presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, frequentando il corso "Economics and management for arts, cultures and communication". Membro di Cultura Italiae Young da gennaio 2020.
Io ho studiato per tre anni scienze politiche a Bologna. Ora sto frequentando una magistrale in Governo presso la LUISS. Sono appassionato di mondo istituzionale, di rapporti tra amministrazione e politica e affari istituzionali/lobbying. Il mio è per lo più un profilo giuridico ma non mi dispiacciono affatto né i temi economici né filosofici. Ho una naturale propensione al dialogo e alla negoziazione (argomento che cerco di approfondire anche tecnicamente) e vorrei provare a coniugare i miei interessi con le mie caratteristiche personali.
Ho studiato a Bologna e poi son stato due anni in Russia, per approfondire un po' degli aspetti che mi interessano da sempre ma che ho sempre avuto fatica a sviluppare nel nostro paese.
Ovvero lo studio delle tecnologie militari e dei conflitti, che avevo sempre trattato dal punto di vista delle relazioni int.
Che però nelle università di scienze politiche e IR mi soddisfava ben poco, quindi da un po' di anni mi sto incamminando verso un percorso diverso, un po' più tecnico e specifico.
Sono Giulio Massa, ho 24 anni e sono un laureato magistrale Luiss in Governo e Politiche. Profondamente appassionato di politica sono riuscito a farne un lavoro e oggi mi occupo di public affairs. Sempre alla ricerca di nuovi stimoli e opportunità di scoprire nuove realtà, amo l'arte, la musica ed il teatro.
Alessandra Arcangeli è un’attrice e cantante romana, di origini cubane. Ha iniziato a studiare teatro in quarto liceo, in Florida, durante la sua esperienza all’estero di un anno, dove ha recitato e cantato in uno dei ruoli da protagonista nel Musical “The Addams Family”. Nel 2018 è entrata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, con cui debutta in vari progetti tra cui “MASK6”, regia di Michele Monetta, al Festival dei 2Mondi di Spoleto; e “Non dire, non fare, non baciare”, regia di Francesco Manetti, alla Biennale di Venezia. Nel 2019 ha debuttato al Teatro India, con il ruolo da protagonista nello spettacolo “Habiba la Magica”, regia di Marta Gilmore; Oltre all’ Inglese, parla anche lo Spagnolo, da quando è piccola trascorre quasi tutte le estati a Cuba. Scrive canzoni, studia pianoforte, ed ama viaggiare. Oltre che lavorare con il cinema ed il teatro, il suo sogno è anche quello di pubblicare la sua musica.
Michela Gloriani, ho 22 anni e sono laureata in biologia. Attualmente sto frequentando l’ultimo anno della magistrale in NEUROBIOLOGIA.
Oltre alla mia grande passione per la scienza, sono appassionata all’arte in tutte le sue forme.
Nel tempo libero dipingo su tela. I miei quadri si ispirano all’arte astratta, e all’action painting. Spero di poter collaborare con voi al più presto.
Sono Riccardo Miotto, ho 21 anni, studio economia e management alla LUISS e ho una grande passione per l'arte.
Ho avuto diverse esperienze nel campo dell'arte contemporanea a livello organizzativo e relazionale, dalla Nomas Foundation alla Fondazione per l'Arte Cinese in Italia.
L'associazionismo ha per me una grande importanza, in Culturit mi sono occupato dell'organizzazione di diverse conferenze ed incontri sia a tema culturale, sia di innovazione tecnologica e startup, come responsabile per le relazioni esterne ed istituzionali della sede di Roma.
Sono coordinatore del team di Volano Roma, e tra i fondatori del progetto Rhome per lo sviluppo culturale giovanile della Capitale.
Mi interesso di politica nazionale e internazionale, sono un europeista e credo nel valore della democrazia e di un futuro più sostenibile.
Ho una particolare attenzione rispetto al tema della sostenibilità. Studio e collaboro con Smart City Group sul progetto dello Smart Utility District e sui sistemi innovativi per trasformare le nostre città nelle città del futuro.
Nato a Novara e residente a Robbio Lomellina (Lombardia). Mi sono avvicinato alla danza nella scuoletta del mio paese. Per poter ampliare le mie conoscenze artistiche ho frequentato un corso professionale di arte e spettacolo a Novara fino all’età di 18 anni.
Successivamente ho lavorato come danzatore professionista sia in eventi privati che in televisione. Attualmente sono 2 anni che lavoro nella compagnia del Balletto di Roma insieme a Giulia.
Giulia Strambini, nata a Sondalo, in Valtellina (Lombardia). Studio danza dall’età di 4 anni e ho fatto di questa passione il mio lavoro.
Il mio parcorso parte a Milano all’accademia del teatro alla Scala e prosegue in Francia tra Cannes,Marsiglia e Aix-en-Provence. Dopo 7 anni, tra croissants, baguettes e passi di danza,ritorno in Italia, precisamente a Roma! Da due anni faccio parte del Balletto di Roma come ballerina professionista.
Anass Hanafi sono di Torino e sono laureando in giurisprudenza. Mi occupo di tematiche riguardanti l’innovazione con focus sulla legislazione e politiche spaziali. Sono fellow German Marshall Fund of the United States e membro dei Global Shapers Turin hub.
Mi sono laureata in Giurisprudenza ed ho perfezionato i miei studi con due master: Sicurezza Economica, Geopolitica e Intelligence e Antiterrorismo operativo.
Successivamente mi sono occupata di ricerca e di analisi nelle materie attinenti al mio percorso di studi. In particolare ho approfondito i meccanismi di manipolazione usati nel terrorismo e la creazione di fake news, durante le scorse elezioni Presidenziali Trump-Clinton.
Attualmente mi occupo di comunicazione e HR.
Andrea Fedeli, laureando in Governo e Politiche presso la LUISS Guido Carli, è fondatore e Presidente del think-tank AWARE. Appasionato di politica e istituzioni, si occupa di public affairs per il settore digital e ICT.
Ciao sono Sofia Poggi! Mi considero un economista con un profondo interesse per dati, tecnologie, innovazione e tematiche istituzionali ma sono anche una grande appassionata di arte e cultura! Dal 2018 lavoro ad un progetto di startup di nome “Patronus” che ha l’obiettivo di valorizzare l’Arte tramite l’applicazione dell’intelligenza Artificiale. Ho avuto due importanti esperienze istituzionali in Cina presso la Camera di Commercio Italiana a Macao & Hong Kong ea Bruxelles presso la Commissione Europea e da tre anni lavoro nella consulenza digitale. Un altro elemento fondamentale della mia vita è la Ricerca sono attualmente iscritta al Dottorato di Ricerca in Mercato e Istituzioni per la Crescita e l'Innovazione presso la Sapienza Università di Roma.
Romano, classe 2000. Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza in LUISS Guido Carli dove attualmente studia. È componente del direttivo di un giornale universitario, per il quale si occupa di “Cultura e Informazione”. Negli ultimi anni di scuola superiore sviluppa uno spiccato interesse nelle Scienze sociali in senso lato e, in particolare, nel Diritto Commerciale e Internazionale. Aspira ad occuparsi un giorno di concorrenza e innovazione in campo industriale e a lavorare presso il Parlamento Europeo o altre istituzioni comunitarie. Ha una passione per la saggistica giuridica e sociale, da cui cerca sempre di trarre spunti di riflessione e approfondimento. Propositivo e pro-attivo, adotta un detto di Eleanor Roosevelt: “Great minds discuss ideas; average minds discuss events; small minds discuss people.”
Esperto di affari europei e comunicazione politica, Fabio Parola è basato a Bruxelles presso la DG Comunicazione della Commissione Europea. In precedenza ha lavorato a Milano come analista politico per ISPI-Istituto per gli Studi di Politica Internazionale e come giornalista per il Corriere della Sera.
Nata in Romania nel 1989, da cinque anni ho acquisito la doppia cittadinanza, scelta fatta da adulta proprio per valorizzare una visione che ho dall’interno delle due culture. Laureata e abilitata in “Architettura e Restauro” alla Sapienza, ho sempre avuto una grande passione per i beni culturali che mi hanno spinta a presentare un progetto alla Regione Lazio finalizzato alla frequentazione del master “Progettare Cultura” alla Cattolica di Milano, per poi svolgere un tirocinio presso Palazzo Altemps. Il progetto presentato riguarda il miglioramento dei programmi didattici museali, ambito in cui mi piacerebbe apportare un contributo. Al momento sto svolgendo il tirocinio curricolare del master, per l’Associazione Napoli Creativa, per la quale nei prossimi mesi sarò impegnata ad organizzare il Festival della Convivialità insieme all’architetto Grazia Torre. Nel frattempo affianco lo studio Resinlab nei lavori di ristrutturazione, che mi permette di fare esperienza dalla progettazione fino alla chiusura del cantiere.
Sono cresciuta con due punti di riferimento: la curiosità per la differenza e il valore della conoscenza e dello studio.
I miei punti di riferimento, che sono poi diventate costanti certezze, hanno determinato le mie scelte di vita e studio, che sono sempre state proiettate fuori dalla mia “comfort zone”.
Ho una laurea triennale in Economics and Business e sto completando l’ultimo anno del Master in Management all’ESCP Business School che mi ha permesso di spostarmi tra Londra, Madrid e Parigi.
Mi specializzerò in Applied Data Science e sono fortemente interessata al settore della moda e dei beni di lusso e ai temi che riguardano la digital transformation e la sustainability. In linea con questi miei interessi faccio parte della ESCP Luxury Society dove ricopro il ruolo di Social Media Manager.
Mi occupo di politica e relazioni internazionali. Ho avuto esperienze lavorative nella diplomazia e presso una multinazionale dell’energia.
Ho trascorso la mia educazione universitaria tra Roma e Londra, sviluppandola in ambito interdisciplinare. Ho ricevuto un Bachelor of Arts in History dal King’s College London nel 2017. Nel 2018, mi sono specializzato a livello di master in Near and Middle Eastern Studies presso la SOAS di Londra. Sono neolaureato magistrale in International Studies presso l’Università di Roma Tre.
Adoro la lettura, i musei, le passeggiate e lo sport.
Christian Maria Giannetti (21/02/1998). Romano, conseguita la maturità classica, si laurea in Ingegneria dell'automazione e attualmente sta ultimando il master "Artificial Intelligence and Robotics" presso "La Sapienza". Le sue più grandi passioni sono le lettere antiche e il machine learning, disciplina che ha avuto l'opportunità di approfondire durante un internship in qualità di data scientist presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Crede fermamente che nell'era della "hybris tecnologica" la cultura umanistica sia il più efficace mezzo di orientamento etico-personale.
Sono nato a Enna dove ho vissuto fino al conseguimento della maturità scientifica. Successivamente mi sono trasferito a Catania dove ho intrapreso gli studi accademici in Scienze dell’ Amministrazione presso l’Università degli Studi di Catania; parallelamente alla mia attività di studente, la mia forte passione per la politica mi ha spinto a svolgere attività di politica studentesca e di partito.
Nello specifico, a livello studentesco, durante i miei studi triennali, ho ricoperto diversi ruoli tra cui: consigliere di Corso di Laurea presso il CDL Scienze dell'Amministrazione, coordinatore UDU (Unione degli Universitari) presso la Facoltà di Scienze Politiche, responsabile Udu Diritto allo Studio presso l'Ateneo di Catania, membro della Commissione Paritetica presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Ateneo di Catania.
Ho svolto anche l’ attività politica presso i Giovani Democratici ricoprendo il ruolo di membro dell'esecutivo regionale Sicilia con delega al Lavoro e rapporti con l'esecutivo nazionale.
Dopo aver conseguito la laurea triennale mi sono trasferito a Torino, dove ho conseguito la laurea magistrale in Scienza del Governo e dell’ Amministrazione. Durante i miei Studi nell’ateneo piemontese, soprattutto grazie all’incontro ed alla collaborazione con il Prof. Bobbio, mi sono appassionato ancora di più allo studio delle teorie della democrazia e dei fenomeni sociologici ad essa collegati.
Ultimati gli studi accademici, ho intrapreso la strada per diventare Consulente del Lavoro, abilitandomi all’esercizio della professione e tutt’ora svolgo la libera professione.
Amo profondamente l’arte in tutte le sue forme espressive, in particolar modo la musica d’autore e i compositori jazz e blues.
Assiduo frequentatore delle sale cinematografiche e dei teatri, sono un amante della storia e un vorace lettore di libri della letteratura classica.
Tramite l’associazione da me fondata nella mia regione, ho organizzato diversi eventi culturali tra cui il Premio Culturale Demetra, nato per omaggiare la storia classica di quelle che un tempo furono le terre demetriache e del culto della Dea Cerere, ovvero dell’entroterra siciliano.
La prima edizione è stata vinta dallo scrittore forlivese Carmelo Pecora con un racconto ispirato alla storia di Vito Schifano, giovane poliziotto rimasto vittima di un attentato mafioso.
Questa mia forte passione per la cultura , in tutte le sue sfaccettature, mi ha spinto ad aderire con entusiasmo a CultYt, di cui condivido interamente gli obbiettivi e la vision.
Dalla community sono stato piacevolmente sorpreso, in quanto ho trovato un ambiente stimolante sia per gli argomenti trattati sia per l’approccio sempre positivo e per il dialogo sempre costruttivo.
Andrea Marco Silvestri, astigiano nato nel 1994. Vive in Italia fino all’età di 8 anni per poi trasferirsi in Sud Africa. Proprio grazie all’infanzia africana sviluppa un forte interesse internazionalista e una propensione verso la protezione dei deboli e degli oppressi. Durante gli studi universitari completa diversi percorsi internazionali di perfezionamento in diverse aree del mondo. Oggi linguista e antropologo, sviluppa le sue ricerche nell’ambito della sicurezza internazionale e privata. Grazie ai percorsi portati a termini presso l’ISPI di Milano si specializza in security management, disciplina che cambia il suo modo di intendere la sicurezza personale. Collabora con società di sicurezza privata e cura il proprio sito internet in cui scrive e ricerca su diverse tematiche legate alla figura del militare e degli operatori della sicurezza.
Studentessa della facoltà di Filosofia al San Raffaele di Milano. Si interessa soprattutto di bioetica, diritti umani ed etica animale. Appassionata di psicologia e medicina, si diletta nel disegno e altre forme di espressione artistica. è web designer di alcuni siti, tra cui quello di Cultura Italiae.
Riccardo Carnevale @®️©️™️, giovane di grande intraprendenza, esperto di Blockchain e Responsabile della stupenda iniziativa Starting Finance. La tua presenza sarà sicuramente motivo di ulteriori sinergie.
Ho fatto 4 anni in uk studiando war studies. Ora sono tornato a casa su Roma, al momento frequento un master in public affairs alla luiss.
Elisa De Micco, nata a Cassino (Fr) e diplomata al liceo scientifico. Ho avuto modo di ampliare le mie competenze con viaggi, attività musicale, sportiva e associativa (Rotary, Crocerossa).
Appassionata di cinema.
Studio Giurisprudenza alla Luiss e sono attualmente orientata nel campo del diritto penale e diritto del lavoro.
Romano, classe 2000. Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza in LUISS Guido Carli dove attualmente studia. È componente del direttivo di un giornale universitario, per il quale si occupa di “Cultura e Informazione”. Negli ultimi anni di scuola superiore sviluppa uno spiccato interesse nelle Scienze sociali in senso lato e, in particolare, nel Diritto Commerciale e Internazionale. Aspira ad occuparsi un giorno di concorrenza e innovazione in campo industriale e a lavorare presso il Parlamento Europeo o altre istituzioni comunitarie. Ha una passione per la saggistica giuridica e sociale, da cui cerca sempre di trarre spunti di riflessione e approfondimento. Propositivo e pro-attivo, adotta un detto di Eleanor Roosevelt: “Great minds discuss ideas; average minds discuss events; small minds discuss people.”
Sono Fabrizio Riva e sono nato a Roma 30 anni fa. Dopo aver conseguito la Maturità Scientifica, ho intrapreso gli studi di Economia aziendale e Bancaria presso l'Università LUMSA di Roma conseguendo la Laurea Triennale. Successivamente ho proseguito gli studi presso l'Università degli Studi Roma Tre conseguendo la Laurea in Economia e Management con indirizzo Marketing. Durante gli studi ho avuto esperienze lavorative presso alcuni studi professionali come supporto nelle attività contabili. Ho avuto modo di effettuare corsi di perfezionamento di Lingua Inglese all'estero ed ho iniziato a frequentare corsi presso l'Institut Français Centre Saint Louis di Roma per il perfezionamento della lingua Francese. Terminati gli studi Universitari, ho dapprima iniziato in stage e successivamente con assunzione a lavorare presso Deloitte Consulting S.r.l. nella sede di Roma. In poco più di 2 anni di lavoro presso tale società ho svolto numerosi progetti passando dalla Gestione delle procedure di Compliance per il CFO, alla riconciliazione contabile, alla reingegnerizzazione dei processi aziendali tramite l'applicazione di nuove tecnologie come l'RPA, Machine Learning, Blockchain e AI; ad attività di PMO presso il cliente ed infine all'applicazione e programmazione di sistemi gestionali come SAP BPC e di migrazione e gestione dei report finanziari digitali.
Come hobby ho la lettura, il cinema, l'arte, e la musica Jazz e Blues.
Ho praticato per tanti anni Karate partecipando anche a diverse gare agonistiche. Sono volontario presso il FAI - Fondo Ambiente Italiano sede do Roma dal 2016 (ora non attivissimo causa imlegni di lavoro) ed ho partecipato sia ad eventi nazionali che locali come volontario Promoter. Amo viaggiare perché ciò mi ha sempre consentito di arricchirmi non solo culturalmente ma anche umanamente.
Ha conseguito la laurea triennale in fisica presso l’università di Roma “La Sapienza”, dove è attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in Particle and Astroparticle Physics.
Tiziano Talarico, nato a Roma (RM) e diplomato in Ist. Tecnico Commerciale. Ho avuto modo di ampliare le mie competenze con viaggi, attività sportiva, politica e associativa con CONFLAVORO Pmi del quale sono Presidente Nazionale Giovani. Appassionato dei misteri italiani. Sono il Ceo di Talarico Cravatte e attualmente sto anche sviluppando attività di lobbying.