Cultura🇮🇹Italiae🇮🇹 ha lanciato, in una partecipata assemblea degli studenti e dei docenti dell’Accademia di Brera un progetto di valorizzazione del patrimonio rappresentato dal Sistema delle Accademie delle Belle Arti italiane.
Siamo grati ai professori Fabio Zanzotto e Vincenzo Boscarino per la loro disponibilità e accoglienza e al noto pubblicitario ed eclettico artista italiano, Lorenzo Marini che ha voluto portare il suo prezioso contributo al “Progetto Accademie”.
“CULTIT🇮🇹 – PROGETTO ACCADEMIE”
SCENARIO E OBIETTIVI
(Attuazione dell’art.33 della Carta Costituzionale)
1- Il Sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Accademie di Belle Arti, Conservatori di Musica, Accademia di Danza, Accademia di Arte Drammatica, ISIA, più diversificate istituzioni private [cfr. MIUR-AFAM]) rappresenta la più grande impresa culturale italiana, per la gran parte pubblica, che raccoglie circa 100.000 persone tra studenti, docenti e personale amministrativo.
2- Il nostro è l’unico Paese al mondo che esclude le aree artistiche dagli studi universitari; questo risulta davvero paradossale dato che l’Italia viene riconosciuta da tutti come il punto di riferimento per il grande passato: ma è tempo di guardare anche al presente e al futuro.
3- Dunque è necessario che Accademie e Conservatori entrino a far parte dell’Università, così da avere pari dignità dal punto di vista formale e sostanziale.